Tataki di norvegese con salsa ponzu e pelle di salmone soffiata
Il tataki è un ottimo modo per preparare il salmone perché crea un delizioso contrasto di consistenze e sapori: la texture morbida del sashimi avvolta dalla piacevole doratura del salmone grigliato. In ottica zero sprechi e per un tocco di creatività in più, accompagna il tuo tataki con della pelle di salmone fritta e croccante.
Ingredienti
Preparazione
Pelle di salmone soffiata
- Rimuovere con attenzione la pelle dal salmone. Utilizzare un coltello per raschiare l'interno della pelle per rimuovere il grasso in eccesso. Far bollire la pelle in acqua leggermente salata per 10 secondi.
- Asciugare delicatamente con carta assorbente e disporre la pelle di salmone su una teglia. Cuocere in forno a 80 gradi Celsius per circa 20 minuti.
- Una volta essiccata, friggere la pelle di salmone a fuoco vivo finché non scoppietta. Adagiarla su carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso e condirla con un po' di sale.
Salsa
- Preparare una salsa ponzu mescolando salsa di soia, succo di lime, olio di sesamo e aggiungendo peperoncino e zenzero tritati finemente.
Tataki di salmone
- Condire il filetto di salmone senza pelle con sale, pepe e olio d'oliva.
- Grigliare o rosolare su un solo lato, a fuoco vivo, per 2-3 secondi. È possibile utilizzare anche la fiamma di un cannello per crème brûlée.
- Tagliare il salmone a fette stile sashimi e servire con lattuga, fette di avocado, ravanelli e salsa ponzu.
- Guarnire con la pelle di salmone soffiata, semi di sesamo e coriandolo.
Tataki di salmone: sapore, texture e sostenibilità
Il tataki è una tecnica raffinata e perfetta per valorizzare la qualità del salmone, grazie al suo gioco di contrasti tra l’interno crudo e la superficie scottata. La doratura esterna esalta il sapore del salmone con una leggera nota affumicata, mentre l’interno, simile al sashimi, conserva tutta la morbidezza e la freschezza del salmone crudo.
Per aggiungere croccantezza e dare un tocco creativo alla presentazione, puoi utilizzare la pelle del salmone: basta friggerla per ottenere delle chips gustose, che aggiungono un contrasto di consistenze al piatto. Un’idea semplice ma efficace, che abbraccia anche la filosofia zero sprechi, valorizzando ogni parte dell’ingrediente principale. Questo accorgimento trasforma una preparazione elegante in un'esperienza completa, sostenibile e sorprendente al palato.