La Norvegia produce più della metà del Salmone allevato nel mondo. Le acque dei suoi mari, limpide e fredde, costituiscono l’habitat perfetto per questa specie ittica che viene pescata e lavorata da secoli con attenzione minuziosa al benessere dei pesci e alla sicurezza alimentare. La sostenibilità nell’acquacoltura è un prerequisito fondamentale per l’esistenza e la redditività di un intero settore, regolamentato in ogni ambito con norme severe volte a ridurre al minimo l’impatto ambientale. Una legge del parlamento Norvegese del 2005 ha sancito un impegno preciso su questo fronte, mettendo in collaborazione autorità, industria ittica e consumatori.
La tradizione norvegese, il ruolo di Seafood from Norway.
In Norvegia la pesca del Salmone è una tradizione secolare, che si è evoluta nel tempo in nome della salute e della sostenibilità. Negli ultimi 50 anni le tecniche di allevamento si sono perfezionate aumentando i controlli, istituendo severi programmi di analisi, intensificando le ispezioni per verificare lo stato di salute dei pesci durante l’intero ciclo di vita. All’opera dell’uomo si aggiunge anche il favore della natura: la Norvegia, con la vastità delle sue coste e dei suoi mari limpidi e freddi, è l’habitat perfetto per il Salmone e altre specie ittiche. È per questo che la provenienza diventa un attestato di qualità ed è per questo che esiste Seafood from Norway, il marchio registrato che indica la Norvegia come Paese di origine.